Le apparecchiature per la separazione criogenica profonda dell'aria svolgono un ruolo cruciale nel settore della produzione di gas industriali, essendo ampiamente utilizzate per la produzione di gas industriali come azoto, ossigeno e argon. Tuttavia, a causa della complessità del processo e delle difficili condizioni operative delle apparecchiature per la separazione criogenica profonda dell'aria, i guasti sono inevitabili. Per garantire il funzionamento stabile a lungo termine dell'apparecchiatura, è essenziale rispondere ai guasti in modo tempestivo ed efficace. Questo articolo fornirà un'introduzione approfondita ai tipi più comuni di guasti nella separazione criogenica profonda dell'aria e alle relative soluzioni, aiutandovi ad adottare l'approccio corretto in caso di problemi.

1

Tipi di guasti comuni

Durante il funzionamento della separazione criogenica profonda dell'aria, i guasti più comuni includono un basso livello di liquido nell'aria liquida, perdite dalle apparecchiature, temperature anomale della torre di separazione e guasti del compressore. Ogni tipo di guasto può avere molteplici cause e questi problemi richiedono una diagnosi e una risoluzione tempestive. Un basso livello di liquido nell'aria liquida è solitamente causato da perdite dalle apparecchiature o da un'ostruzione nella tubazione del liquido; le perdite dalle apparecchiature possono essere dovute a guarnizioni danneggiate o alla corrosione delle tubazioni; le temperature anomale della torre di separazione sono spesso correlate a una ridotta efficienza dello scambio termico nella cold box o a guasti dei materiali isolanti. Comprendere le cause di questi guasti aiuta ad adottare contromisure efficaci.

Metodi di diagnosi dei guasti

La diagnosi dei guasti delle apparecchiature di separazione criogenica profonda dell'aria richiede solitamente la combinazione di dati operativi effettivi e manifestazioni di guasto. In primo luogo, il monitoraggio in tempo reale dello stato operativo dell'apparecchiatura tramite sistemi di monitoraggio automatizzati può identificare rapidamente potenziali problemi in base a variazioni anomale di parametri chiave come pressione, temperatura e portata. Inoltre, la manutenzione regolare delle apparecchiature e l'analisi dei dati sono fondamentali per individuare potenziali problemi all'interno delle apparecchiature. Ad esempio, l'analisi della differenza di temperatura dello scambiatore di calore può determinare se le sue prestazioni di trasferimento di calore sono normali; l'utilizzo di test a ultrasuoni può rilevare crepe all'interno della tubazione.

Risposta ai guasti del compressore

Il compressore è uno dei componenti principali delle apparecchiature di separazione criogenica profonda dell'aria, responsabile della fornitura della pressione necessaria al gas. Un guasto del compressore, spesso causa l'arresto dell'intero sistema. I guasti più comuni del compressore includono danni ai cuscinetti, perdite dalle guarnizioni e surriscaldamento del motore. Quando si verificano questi problemi, è necessario innanzitutto confermare la posizione specifica e la causa del guasto, quindi adottare le misure appropriate. Ad esempio, un danno ai cuscinetti richiede in genere la sostituzione di un nuovo cuscinetto, mentre il surriscaldamento del motore richiede il controllo del funzionamento del sistema di raffreddamento per garantirne il normale funzionamento. Inoltre, le vibrazioni e il rumore durante il funzionamento del compressore sono indicatori importanti delle sue condizioni di funzionamento e devono essere costantemente monitorati.

Gestione dei guasti dello scambiatore di calore

Lo scambiatore di calore svolge un ruolo fondamentale nello scambio termico nella separazione criogenica profonda dell'aria. Un guasto può compromettere significativamente la normale separazione dei gas. I guasti più comuni degli scambiatori di calore includono l'ostruzione e la riduzione dell'efficienza di scambio termico. Quando si verifica un'ostruzione, è possibile risolverla mediante lavaggio o pulizia meccanica; in caso di riduzione dell'efficienza di scambio termico, la causa è solitamente la formazione di incrostazioni o l'invecchiamento delle apparecchiature, e può essere risolta mediante pulizia chimica o sostituzione dei componenti obsoleti. Anche l'ispezione e la manutenzione regolari degli scambiatori di calore sono efficaci per prevenire i guasti.

Misure di risposta per temperature anomale della torre di separazione

La torre di separazione è un dispositivo chiave per la separazione dei gas e la sua temperatura influisce direttamente sulla purezza di gas come azoto, ossigeno e argon. Una temperatura anomala può comportare la non conformità agli standard di purezza di questi gas. Temperature anomale possono essere causate da vari fattori, come il cedimento dei materiali isolanti o un flusso insufficiente di refrigerante. Quando si verifica una temperatura anomala, è necessario innanzitutto controllare la cold box e lo strato isolante per garantire le normali prestazioni dell'isolamento, quindi controllare il sistema di refrigerazione per garantire la normale fornitura di refrigerante. Inoltre, la regolazione dei parametri di processo per adattarsi alle variazioni di temperatura temporanee può contribuire a mantenere stabile il funzionamento della torre di separazione.

Gestione delle perdite e dei problemi di sigillatura delle condotte

Nelle apparecchiature per la separazione criogenica profonda dell'aria, la sigillatura di tubazioni e giunti è di grande importanza. Una perdita, non solo influisce sull'efficienza operativa dell'apparecchiatura, ma può anche causare incidenti di sicurezza. Le cause più comuni di perdite includono guarnizioni danneggiate e corrosione delle tubazioni. Quando si verifica un problema di perdita, il primo passo è identificare il punto di perdita tramite test di pressione o rilevamento di odori. Quindi, a seconda della situazione specifica, sostituire le guarnizioni o riparare le tubazioni corrose. Per prevenire il verificarsi di perdite, si raccomanda di effettuare ispezioni e manutenzioni regolari di guarnizioni e tubazioni, in particolare per le sezioni ad alta pressione, e di rafforzare il monitoraggio e la gestione della sigillatura.

Misure per prevenire i guasti

La chiave per prevenire guasti nelle apparecchiature di separazione criogenica profonda dell'aria risiede nella manutenzione regolare e nel corretto funzionamento. In primo luogo, gli operatori devono avere una solida conoscenza del funzionamento delle apparecchiature e utilizzarle rigorosamente in conformità con le procedure operative. In secondo luogo, è necessario stabilire un piano completo di manutenzione e assistenza, effettuare ispezioni e sostituzioni regolari dei componenti chiave, in particolare delle parti vulnerabili e di quelle in ambienti operativi difficili. Per la parte di monitoraggio automatizzato del sistema, sono inoltre necessarie calibrazioni e test regolari per garantire che rifletta accuratamente lo stato operativo effettivo dell'apparecchiatura. Inoltre, le aziende dovrebbero attribuire importanza alla formazione degli operatori per migliorare la loro capacità di identificare e gestire i guasti più comuni delle apparecchiature, in modo da poter intervenire rapidamente in caso di guasto.

2

Siamo produttori ed esportatori di unità di separazione dell'aria. Per saperne di più su di noi:

Persona di contatto: Anna

Tel./Whatsapp/Wechat:+86-18758589723

Email :anna.chou@hznuzhuo.com 


Data di pubblicazione: 18-08-2025