La United Launch Alliance potrebbe caricare metano criogenico e ossigeno liquido nel suo sito di test per razzi Vulcan a Cape Canaveral per la prima volta nelle prossime settimane, mentre prevede di lanciare il suo razzo Atlas 5 di nuova generazione tra un volo e l'altro. Un test chiave per i razzi che utilizzeranno lo stesso complesso di lancio nei prossimi anni.
Nel frattempo, ULA sta utilizzando il suo razzo Atlas 5 operativo per testare elementi del più potente razzo Vulcan Centaur in vista del volo inaugurale del nuovo veicolo di lancio. Il nuovo motore del primo stadio BE-4 della società spaziale Blue Origin di Jeff Bezos è pronto e sta procedendo con il primo lancio di prova di Vulcan.
Il direttore operativo dell'ULA, John Albon, ha dichiarato all'inizio di maggio che il primo razzo Vulcan dovrebbe essere pronto per il lancio entro la fine dell'anno.
Il primo lancio del Vulcan potrebbe avvenire tra la fine di quest'anno e l'inizio del 2022, ha dichiarato mercoledì il Colonnello Robert Bongiovi, direttore dello Space and Missile Systems Center della Space Force. La Space Force diventerà il principale cliente di ULA, dato che il razzo Vulcan effettuerà due voli di certificazione prima di lanciare la sua prima missione militare statunitense, la USSF-106, all'inizio del 2023.
Il lancio del satellite militare statunitense Atlas 5 di martedì ha testato una versione aggiornata del motore dello stadio superiore RL10 che volerà sullo stadio superiore Centaur del razzo Vulcan. Il prossimo lancio dell'Atlas 5 a giugno sarà il primo a utilizzare Vulcan. Come uno scudo per il carico utile prodotto negli Stati Uniti, non in Svizzera.
La costruzione e il collaudo del nuovo sistema di lancio per il razzo Vulcan Centaur sono quasi completati, ha affermato Ron Fortson, direttore e direttore generale delle operazioni di lancio presso ULA.
"Questa sarà una piattaforma di lancio a doppio uso", ha dichiarato di recente Fordson, guidando i giornalisti in un tour della piattaforma di lancio 41 della Cape Canaveral Space Force Station. "Nessuno l'aveva mai fatto prima, lanciando di fatto Atlas e una linea di prodotti Vulcan completamente diversa sulla stessa piattaforma".
Il motore russo RD-180 del razzo Atlas 5 funziona a cherosene miscelato con ossigeno liquido. I due motori del primo stadio del BE-4 Vulcan funzionano a gas naturale liquefatto o a metano, il che ha richiesto a ULA di installare nuovi serbatoi di stoccaggio sulla piattaforma 41.
Tre serbatoi di stoccaggio del metano da 100.000 galloni si trovano sul lato nord della rampa di lancio 41. L'azienda, una joint venture al 50% tra Boeing e Lockheed Martin, ha anche potenziato il sistema di assorbimento acustico dell'acqua della rampa di lancio, che attutisce l'intenso rumore prodotto dalla rampa. Lancio del razzo.
Anche le strutture di stoccaggio dell'idrogeno liquido e dell'ossigeno liquido presso la rampa di lancio 41 sono state potenziate per ospitare lo stadio superiore Centaur, più grande, che volerà sul razzo Vulcan.
Il nuovo stadio superiore Centaur 5 del razzo Vulcan ha un diametro di 17,7 piedi (5,4 metri), più del doppio di quello dello stadio superiore Centaur 3 dell'Atlas 5. Il Centaur 5 sarà alimentato da due motori RL10C-1-1, e non dallo stesso motore RL10 utilizzato sulla maggior parte degli Atlas 5, e trasporterà due volte e mezzo più carburante dell'attuale Centaur.
Fordson ha affermato che l'ULA ha completato i test sui nuovi serbatoi di stoccaggio del metano e ha inviato il liquido criogenico attraverso le linee di rifornimento a terra al sito di lancio presso la piattaforma 41.
"Abbiamo riempito questi serbatoi per studiarne le proprietà", ha detto Fordson. "Abbiamo fatto scorrere il carburante in tutte le linee. Lo chiamiamo test di flusso a freddo. Abbiamo esaminato tutte le linee fino al collegamento con il VLP, ovvero la piattaforma di lancio Vulcan, con il razzo Vulcan lanciato al vertice."
La piattaforma di lancio Vulcan è una nuova piattaforma di lancio mobile che trasporterà il razzo Vulcan Centaur dalla struttura integrata verticalmente dell'ULA alla piattaforma di lancio 41. All'inizio di quest'anno, le squadre di terra hanno sollevato lo stadio centrale del Vulcan Pathfinder sulla piattaforma e hanno fatto rotolare il razzo sulla piattaforma di lancio per il primo ciclo di test a terra.
ULA conserva gli stadi VLP e Vulcan Pathfinder presso il vicino Cape Canaveral Space Operations Center, mentre l'azienda prepara il suo nuovissimo razzo Atlas 5 per il decollo con il satellite di allerta precoce SBIRS GEO 5 dell'esercito.
Dopo il successo del lancio di Atlas 5 e SBIRS GEO 5 di martedì, il team Vulcan sposterà il razzo sulla rampa di lancio 41 per continuare i test del Pathfinder. ULA inizierà a posizionare il razzo Atlas 5 all'interno del VIF, il cui lancio è previsto per il 23 giugno per la missione STP-3 della Space Force.
Sulla base dei primi test del sistema di terra, la ULA prevede di caricare per la prima volta il carburante su un veicolo di lancio Vulcan.
"La prossima volta che pubblicheremo i VLP, inizieremo a effettuare questi test sui veicoli", ha affermato Fortson.
Il veicolo Vulcan Pathfinder è arrivato a Cape Canaveral a febbraio a bordo di un razzo ULA proveniente dallo stabilimento dell'azienda a Decatur, in Alabama.
Il lancio di martedì ha segnato la prima missione Atlas 5 in oltre sei mesi, ma ULA prevede che il ritmo accelererà quest'anno. Dopo il lancio di STP-3 del 23 giugno, il prossimo lancio di Atlas 5 è previsto per il 30 luglio, e includerà un volo di prova del modulo equipaggio Starliner di Boeing.
"Dobbiamo completare il lavoro su Vulcan tra un lancio e l'altro", ha detto Fordson. "Lanceremo STP-3 subito dopo. Hanno una piccola finestra temporale per lavorare, testare e testare, e poi ci metteremo un altro veicolo."
Il razzo Vulcan Pathfinder è alimentato dal centro di collaudo a terra del motore BE-4 della Blue Origin e i test del suo serbatoio aiuteranno gli ingegneri a determinare come caricare il carburante nel Vulcan il giorno del lancio.
"Da lì comprenderemo tutte le risorse e il loro funzionamento e svilupperemo il nostro CONOPS (concetto di operazioni)", ha affermato Fordson.
ULA vanta una vasta esperienza con l'idrogeno liquido ultra-freddo, un altro combustibile criogenico per razzi utilizzato nella famiglia di razzi Delta 4 e negli stadi superiori Centaur dell'azienda.
"Erano entrambi molto freddi", ha detto Fordson. "Hanno proprietà diverse. Vogliamo solo capire come si comportano durante la trasmissione.
"Tutti i test che stiamo conducendo ora servono a comprendere appieno le proprietà di questo gas e il suo comportamento quando lo immettiamo in un veicolo", ha affermato Fordson. "È proprio questo che faremo nei prossimi mesi".
Mentre i sistemi di terra del Vulcano sono sovraccarichi, l'ULA sta utilizzando i suoi lanci operativi per testare le tecnologie di volo dei veicoli di lancio di prossima generazione.
Martedì è stata presentata una nuova variante del motore Rocketdyne RL10 di Aerojet per lo stadio superiore del Centaur. L'ultima versione del motore a idrogeno, denominata RL10C-1-1, ha prestazioni migliorate ed è più facile da produrre, secondo ULA.
Il motore RL10C-1-1 ha un ugello più lungo rispetto al motore utilizzato sui precedenti razzi Atlas 5 e presenta un nuovo iniettore stampato in 3D, che ha effettuato il suo primo volo operativo, ha affermato Gary Harry, vicepresidente per i programmi governativi e gli affari governativi dell'azienda. Gary Wentz ha affermato. ULA.
Secondo il sito web di Aerojet Rocketdyne, il motore RL10C-1-1 produce circa 1.000 libbre di spinta in più rispetto alla versione precedente del motore RL10C-1 utilizzato sul razzo Atlas 5.
Dagli anni '60, più di 500 motori RL10 hanno alimentato razzi. Anche il razzo Vulcan Centaur della ULA utilizzerà il modello di motore RL10C-1-1, così come tutte le future missioni Atlas 5, ad eccezione della capsula per l'equipaggio Starliner della Boeing, che utilizza l'esclusivo stadio superiore bimotore del Centaur.
L'anno scorso, un nuovo razzo vettore a propellente solido costruito da Northrop Grumman è stato lanciato per la prima volta durante un volo Atlas 5. Il grande razzo vettore, costruito da Northrop Grumman, sarà utilizzato nella missione Vulcan e nella maggior parte dei futuri voli Atlas 5.
Il nuovo booster sostituisce il booster a innesto Aerojet Rocketdyne, utilizzato sui lanci dell'Atlas 5 dal 2003. I motori a propellente solido di Aerojet Rocketdyne continueranno ad alimentare i razzi Atlas 5 per portare in orbita le missioni con equipaggio, ma la missione di questa settimana ha segnato l'ultimo volo di un Atlas 5 militare che utilizzava un vecchio modello di veicolo di lancio. Il veicolo di lancio Aerojet Rocketdyne è certificato per il lancio di astronauti.
ULA ha integrato i sistemi avionici e di guida dei suoi razzi Atlas 5 e Delta 4 in un unico progetto che volerà anche sul Vulcan Centaur.
Il mese prossimo, la ULA prevede di svelare l'ultimo importante sistema simile al Vulcan che volerà per primo sull'Atlas 5: una carenatura del carico utile più facile ed economica da produrre rispetto alla calotta anteriore del precedente Atlas 5.
La carenatura del carico utile dal diametro di 5,4 metri (17,7 piedi) che verrà lanciata il mese prossimo nella missione STP-3 sembra identica a quelle utilizzate sui precedenti razzi Atlas 5.
Ma la carenatura è il risultato di una nuova partnership industriale tra ULA e l'azienda svizzera RUAG Space, che in precedenza produceva tutte le carenature da 5,4 metri dell'Atlas 5 in uno stabilimento in Svizzera. Il cono anteriore più piccolo dell'Atlas 5, utilizzato in alcune missioni, è prodotto presso lo stabilimento ULA di Harlingen, in Texas.
ULA e RUAG hanno sviluppato una nuova linea di produzione di carenature per carichi utili presso gli stabilimenti Atlas, Delta e Vulcan esistenti in Alabama.
La linea di produzione dell'Alabama utilizza un nuovo processo che semplifica le fasi di produzione della carenatura. Secondo ULA, il metodo di produzione "senza autoclave" può utilizzare solo un forno per polimerizzare la carenatura in composito di fibra di carbonio, eliminando l'autoclave ad alta pressione, che limita le dimensioni dei componenti che possono essere inseriti al suo interno.
Questa modifica consente di dividere la carenatura del carico utile in due metà anziché in 18 o più pezzi più piccoli. Ciò ridurrà il numero di elementi di fissaggio, moltiplicatori e la probabilità di difetti, ha affermato ULA in un post sul blog lo scorso anno.
Secondo ULA, il nuovo metodo rende più rapida ed economica la costruzione di una carenatura per il carico utile.
ULA prevede di effettuare altre 30 o più missioni Atlas 5 prima che il razzo venga ritirato e trasferito al razzo Vulcan Centaur.
Ad aprile, Amazon ha acquistato nove voli Atlas 5 per iniziare il lancio di satelliti per la rete Internet Kuiper dell'azienda. Un portavoce dello Space and Missile Systems Center della US Space Force ha dichiarato la scorsa settimana che altre sei missioni per la sicurezza nazionale richiederanno razzi Atlas 5 nei prossimi anni, senza contare la missione SBIRS GEO 5 lanciata martedì.
L'anno scorso, la US Space Force ha annunciato contratti multimiliardari per la fornitura di carichi utili essenziali per la sicurezza nazionale sui razzi Vulcan Centaur della ULA e sui veicoli di lancio Falcon 9 e Falcon Heavy della SpaceX fino al 2027.
Giovedì, Space News ha riferito che la Space Force e l'ULA hanno concordato di spostare la prima missione militare assegnata al razzo Vulcan Centaur al razzo Atlas 5. La missione, denominata USSF-51, dovrebbe partire nel 2022.
Quattro astronauti che si preparano al lancio in orbita a bordo della capsula Crew Dragon "Resilience" di SpaceX sono saliti a bordo della loro navicella spaziale al Kennedy Space Center giovedì per addestrarsi in vista del lancio previsto verso la Stazione Spaziale Internazionale sabato sera, mentre i responsabili della missione monitorano le condizioni meteorologiche e del mare durante il processo di recupero. territorio oltre l'Oceano Atlantico.
Gli ingegneri del Kennedy Space Center della NASA che supervisioneranno il lancio dei satelliti scientifici e delle sonde interplanetarie saranno responsabili di garantire che sei importanti missioni raggiungano lo spazio in sicurezza in poco più di sei mesi quest'anno, a partire dal nuovo lancio GOES della NOAA, previsto per il 1° marzo, a bordo del razzo Atlas 5.
Venerdì un razzo cinese ha lanciato in orbita tre satelliti sperimentali di sorveglianza militare: è il secondo set di tre satelliti lanciato in meno di due mesi.
Data di pubblicazione: 28-04-2024