Nel confezionamento con azoto, la composizione dell'aria all'interno del contenitore viene regolata, solitamente iniettando azoto nel contenitore per sostituire o ridurre la concentrazione di ossigeno. Lo scopo è rallentare le reazioni di ossidazione e la crescita microbica, prolungando così la durata di conservazione degli alimenti.
Il principio del confezionamento con azoto è quello di ridurre la concentrazione di ossigeno negli alimenti rimuovendo o riducendone la presenza, rallentandone così il processo di deterioramento. L'azoto è un gas inerte che non reagisce chimicamente con gli alimenti e non ne altera il sapore e la consistenza.
Con il confezionamento in azoto, gli alimenti possono essere mantenuti freschi e saporiti, riducendone la degradazione della qualità. Questa tecnologia di confezionamento è ampiamente utilizzata in una varietà di prodotti alimentari come carne, frutta, verdura, gastronomia, latticini e pasticceria.
È importante notare che il confezionamento con azoto non distrugge i batteri o i microrganismi già presenti negli alimenti, ma ne ritarda solo la crescita e il deterioramento regolando l'atmosfera ambientale. Pertanto, quando si utilizza il confezionamento con azoto, è comunque necessario prestare attenzione alla manipolazione igienica degli alimenti e alle corrette condizioni di conservazione per garantirne la sicurezza e la qualità.
Qual è l'impatto specifico del confezionamento in azoto sulla durata di conservazione degli alimenti?
1. Inibizione delle reazioni di ossidazione: il confezionamento in azoto rallenta le reazioni di ossidazione riducendo la concentrazione di ossigeno nella confezione e il contatto dell'ossigeno con l'alimento. Le reazioni di ossidazione sono una delle principali cause del deterioramento e della degradazione della qualità degli alimenti, come l'ossidazione dei grassi e l'alterazione dei pigmenti. Inibendo le reazioni di ossidazione, il confezionamento in azoto può prolungare la durata di conservazione degli alimenti.
2. Controllo della crescita microbica: il confezionamento con azoto può ridurre la quantità di ossigeno all'interno della confezione, limitando così la crescita di microrganismi come batteri, muffe e lieviti. Questi microrganismi sono uno dei principali fattori che causano il deterioramento e la degradazione degli alimenti. Controllando la crescita microbica, il confezionamento con azoto contribuisce a prolungare la durata di conservazione degli alimenti.
3. Mantenere la struttura e la consistenza degli alimenti: il confezionamento in azoto può preservare la struttura e la consistenza degli alimenti, impedendone la compressione, la deformazione o l'ammorbidimento durante il processo di confezionamento. Questo gioca un ruolo importante nel preservare l'aspetto, la consistenza e la qualità di alcuni alimenti, come cibi croccanti, prodotti da forno, ecc.
4. Previene la degradazione delle sostanze sensibili all'ossigeno: alcuni alimenti contengono sostanze sensibili all'ossigeno, come vitamine, antocianine, ecc. Il confezionamento in azoto può ridurre la concentrazione di ossigeno negli alimenti e ridurre il tasso di ossidazione di queste sostanze, mantenendo così i nutrienti e il colore degli alimenti.
Il confezionamento in azoto non elimina i microrganismi preesistenti né prolunga la durata di conservazione degli alimenti a tempo indeterminato. Altri fattori, come la freschezza degli alimenti, la manipolazione igienica, la temperatura di conservazione, ecc., hanno comunque un impatto significativo sulla durata di conservazione. Pertanto, quando si utilizza il confezionamento in azoto, è comunque necessario combinare i corretti metodi di manipolazione e conservazione degli alimenti per garantirne la sicurezza e la qualità.
Per quali tipi di alimenti sono adatti gli imballaggi in azoto?
1. Carne e pollame freschi: il confezionamento in azoto prolunga la durata di conservazione della carne e del pollame freschi, come manzo, maiale, agnello, pollo, pesce, ecc. Previene l'ossidazione e la crescita batterica, mantenendo la tenerezza e il sapore della carne.
2. Frutti di mare e prodotti acquatici: il confezionamento in azoto può prolungare la durata di conservazione dei frutti di mare e dei prodotti acquatici, come pesce, gamberi, molluschi, granchi, ecc. Rallenta il processo di deterioramento e mantiene la freschezza e il sapore dei frutti di mare.
3. Frutta e verdura: il confezionamento in azoto può prolungare la durata di conservazione di frutta e verdura, come mele, pere, fragole, uva, pomodori, lattuga, ecc. Riduce l'ossidazione e la crescita microbica e mantiene il colore, il sapore e il valore nutrizionale di frutta e verdura.
4. Alimenti cotti e lavorati: il confezionamento in azoto è adatto a tutti i tipi di alimenti cotti e lavorati, come prosciutto, salsicce, salumi, latticini, pane, dolci, ecc. Può prolungare la durata di conservazione di questi alimenti e mantenerne la consistenza e il sapore.
5. Frutta secca e secca: il confezionamento in azoto prolunga la durata di conservazione di frutta secca e secca come noci, mandorle, anacardi, uvetta, ecc. Rallenta l'ossidazione e l'irrancidimento, mantenendo la freschezza e il sapore di frutta secca e secca.
L'imballaggio con azoto influisce in qualche modo sul valore nutrizionale degli alimenti?
Il confezionamento in atmosfera modificata (MAP) ha un impatto minimo sul valore nutrizionale degli alimenti, principalmente perché ne prolunga la durata di conservazione per mantenere la relativa stabilità dei nutrienti.
Ecco alcuni punti chiave sull'impatto degli imballaggi in azoto sul valore nutrizionale degli alimenti:
1. Mantiene i nutrienti: il confezionamento in azoto può rallentare la reazione di ossidazione negli alimenti e ridurre il tasso di ossidazione di vitamine e altri nutrienti. Questo aiuta a mantenere i nutrienti negli alimenti relativamente stabili e a prolungarne la durata di conservazione.
2. Mantenere i pigmenti e i colori naturali: alcuni alimenti contengono coloranti naturali, come quelli presenti nella frutta e nella verdura. Il confezionamento in azoto può ridurre gli effetti delle reazioni di ossidazione su questi pigmenti, mantenendo il colore e l'aspetto degli alimenti.
3. Mantenere il sapore e la consistenza degli alimenti: il confezionamento in azoto può preservare la consistenza e il sapore degli alimenti, impedendone la compressione, la deformazione o l'ammorbidimento durante il processo di confezionamento. Questo gioca un ruolo importante nel preservare il sapore e la qualità di alcuni alimenti.
Qual è l'effetto specifico del confezionamento sotto azoto sul sapore e sulla consistenza degli alimenti?
1. Mantenere la croccantezza: per alcuni alimenti croccanti come patatine, biscotti, pollo fritto croccante, ecc., il confezionamento con azoto può mantenerli croccanti e croccanti. Riducendo la concentrazione di ossigeno all'interno della confezione, il confezionamento con azoto può rallentare la reazione di ossidazione negli alimenti, impedendo loro di ammorbidirsi o perdere il loro sapore croccante.
2. Mantenere l'umidità e la tenerezza: per alcuni alimenti umidi e teneri, come salumi, latticini, prodotti da forno, ecc., il confezionamento con azoto contribuisce a mantenerli umidi e teneri. Controllando l'atmosfera all'interno della confezione, il confezionamento con azoto può ridurre l'evaporazione e l'ossidazione dell'acqua e preservare il sapore umido degli alimenti.
3. Previene la compressione e i cambiamenti di forma: l'imballaggio in azoto può proteggere la forma e la struttura degli alimenti in una certa misura. Può ridurre il contenuto di ossigeno nella confezione e l'impatto dell'ossigeno sugli alimenti, evitando così che vengano compressi, deformati o ammorbiditi durante il processo di confezionamento.
4. Mantenere la stabilità della sensazione al palato: il confezionamento in azoto contribuisce a mantenere stabile il sapore degli alimenti. Rallentando la reazione di ossidazione e la crescita microbica negli alimenti, il confezionamento in azoto può ritardare il deterioramento e la degradazione della qualità degli alimenti, mantenendone così la consistenza e la stabilità del sapore.
Per favore fatemi sapere le vostre esigenze specifiche, sarò lieto di fornirvi maggiori informazioni.
Distinti saluti
Contatto: Lyan.Ji
Email: Lyan.ji@hznuzhuo.com
Il mio numero WhatsApp e Tel. 0086-18069835230
Data di pubblicazione: 08-10-2023